.. sarò un po' feticista.. ma questo manufatto mi ha rapito il cuore.
come ho già raccontato altrove, ho recuperato da un appassionato una gigantesca coppia di trombe 1505b, in versione tar filled, rarissime, considerate da molti come la regina assoluta delle trombe altec. dal punto di vista costruttivo e concettuale, non voglio ripeterni, la considero una meraviglia, e mi inchino di fronte alla complessità del lavoro di assemblaggio e di costruzione. 15 celle, tutte diverse, in lamiera di metallo, successivamente insonorizzate in stile bullet proof con impasto di catrame e polvere di marmo, per un peso complessivo di 50 kg; aggiungendoci altri 15 kg di driver 288 e altri per il supporto, arriviamo a 70 e oltre kg, e stiamo parlando del solo midrange.. evidentemente in casa altec conoscevano benissimo l'effetto deleterio delle vibrazioni indotte in questo delicato range di frequenza.
intanto ho cominciato un delicato lavoro di restauro delle parti verniciate, cominciando con il manicotto di adduzione, posto tra il driver e la tromba.
E' un manufatto in fusione di bronzo pieno ( non quello successivo in materiali meno nobili), immagino una fusione in terra o a cera persa.
L'ho fatto sverniciare e sabbiare con polvere di vetro, e con somma soddisfazione mi sono trovato innanzi a questi splendori:
![image]()
come ho già raccontato altrove, ho recuperato da un appassionato una gigantesca coppia di trombe 1505b, in versione tar filled, rarissime, considerate da molti come la regina assoluta delle trombe altec. dal punto di vista costruttivo e concettuale, non voglio ripeterni, la considero una meraviglia, e mi inchino di fronte alla complessità del lavoro di assemblaggio e di costruzione. 15 celle, tutte diverse, in lamiera di metallo, successivamente insonorizzate in stile bullet proof con impasto di catrame e polvere di marmo, per un peso complessivo di 50 kg; aggiungendoci altri 15 kg di driver 288 e altri per il supporto, arriviamo a 70 e oltre kg, e stiamo parlando del solo midrange.. evidentemente in casa altec conoscevano benissimo l'effetto deleterio delle vibrazioni indotte in questo delicato range di frequenza.
intanto ho cominciato un delicato lavoro di restauro delle parti verniciate, cominciando con il manicotto di adduzione, posto tra il driver e la tromba.
E' un manufatto in fusione di bronzo pieno ( non quello successivo in materiali meno nobili), immagino una fusione in terra o a cera persa.
L'ho fatto sverniciare e sabbiare con polvere di vetro, e con somma soddisfazione mi sono trovato innanzi a questi splendori:
