Quantcast
Channel: Grandi sistemi classici Discussions on videohifi.com forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 130

Apogee

$
0
0
Piuttosto che proseguire nel 3d il cui oggetto era un censimento ho preferito aprirne uno apposito per parlare dei meriti (o demeriti) di questi altoparlanti

Stimolato dalle affermazioni di Marcello ho passato un paio di giorni a confrontare le Tympani con le Scintilla che in questo momento ho la fortuna di avere entrambe disponibili.
Questa sezione si chiama "grandi sistemi classici" e tratta di questi, pertanto il confronto con modelli di produzione attuale a mio modo di vedere ha poco valore. In ogni caso io la penso esattamente come Ken Kessler che dopo venti anni di onorato servizio ha deciso di recensire di nuovo le sue Scintilla personali (e ritenute a suo tempo il diffusore di riferimento per i suoi test) per vedere se nel frattempo vi fossero stati progressi nel resto della produzione mondiale e indovinate un po ?

Premetto che entrambe i diffusori sono stati totalmente revisionati e sono pari al nuovo pertanto sono da escludere  anomalie o difetti funzionali.
Gamma alta: 
Le Magneplanar hanno un eccellente ribbon tw, molto simile a quelli della prima produzione Apogee, in alluminio puro senza alcun supporto. La riproduzione dell'estremo acuto è rifinitissima, forse troppo in primo piano ma vi è la possibilità di attenuarne l'emissione. Nel confronto timbrico appare più "frizzante" e caratterizzata della Apogee
Medio alti: 
noto un leggero "scollamento" tra il TW e il Midrange che utilizza nella magneplanar una tecnica diversa dal ribbon, si ha una impressione simile a quella del woofer tradizionale abbinato ad un planare, una sorta di rincorsa in cui uno non riesce a tenere il passo dell'altro. Mi spiego meglio: dove la trama musicale comprende molte frequenze poste all'incrocio tra i due altoparlanti pare vi sia uno stacco in termini di velocità, intendiamoci, la riproduzione rimane comunque di altissimo livello, ma non di eccellenza. Sulle Scintilla la coerenza la fa da padrone, pare di udire un unico altoparlante come nei migliori elettrostatici a gamma intera, non è avvertibile alcuno stacco tra le tre sezioni.
Gamma media:
Eccellente in tutti e due i diffusori, le voci maschili e femminili sono riprodotte con estrema naturalezza e assenza di distorsione. Le Magneplanar però mancano un pò di corpo su quelle voci maschili che tendono al basso (tipo Cohen o Waits) Mi lascia un pò perplesso la scelta di eseguire il taglio con un passa-basso a 18dB ottava a 250Hz e un passa-alto a 12 dB ottava a 400 Hz.....
Entrambe non raggiungono le vette in questa gamma di cui sono capaci le ESL57 e le Stax FX81
Gamma medio-bassa:
La Magneplanar manca di corpo, il problema che iniziava con la parte bassa delle voci maschili si accentua scendendo in frequenza.
Una parte di questa anomalia è a mio parere ancora una volta dovuta all'incrocio dei pannelli dei bassi con quello dei medi. Ponendo i tre pannelli sulla stessa linea l'effetto si riduce ma in questo modo bisogna disporre di una parete libera di almeno 5 metri per lasciare sufficiente spazio al centro ma così facendo la scena diventa enorme e poco naturale. Il classico posizionamento con i pannelli posteriori posti dietro a quello dei medio alti rimane il migliore ma credo che le frequenze basse "disturbino" le membrane dei medio alti con la loro emissione inoltre si possono verificare problemi di cancellazione dovuti alle molteplici riflessioni. Insomma le Tympani sono estremamente difficili da collocare in ambiente.
Le Scintilla, pur necessitando di un accurato posizionamento, in virtù delle dimensioni molto più ridotte, creano meno problemi di collocazione (non sono comunque esenti dai classici limiti dei dipoli) 
La gamma medio bassa di queste ultime è straordinaria, fulminea, la riproduzione in questo range di frequenze è quanto di meglio abbia mai avuto modo di testare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 130


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>